Le proteste insorte negli Stati Uniti a seguito della barbarica uccisione di George Floyd si sono estese a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e grazie all’importante seguito mediatico la risonanza delle proteste è andata a sbarcare anche oltre…
“I can’t breathe” – “I can’t breathe”. Una, due, tre…undici volte. Un ginocchio premuto sul collo per esattamente otto minuti e quarantasei secondi. Un tempo potenzialmente infinito. Arriva l’ambulanza e la corsa in ospedale. Ma per George Floyd non c’è…
Ad oggi 2020 ancora troppi lavoratori e lavoratrici non hanno accesso a condizioni e tutele che rappresentano le fondamenta di un rapporto lavorativo. Precarietà, sfruttamento, percosse e ricatti sono all’ordine del giorno per migliaia di persone considerate invisibili dalla popolazione. Questa, abbinata al lavoro in nero, è una delle più ingiuste realtà di illegalità “tollerata”.
Spesso ciò che non conosciamo ci terrorizza ed è per questo che cercheremo di analizzare in toto una storia, esplorando l’anatomia del rapimento di Silvia Romano
Il “cattivismo” gratuito, figlio di una politica di propaganda “no quarter” , ha purtroppo caratterizzato da tempo le opinioni di moltissimi italiani che, dall’alto della loro “innocenza”, spalleggiandosi l’un l’altro preferirebbero vedere una ragazza morta all’estero per “dare l’esempio” ad altri il cui unico peccato è il voler far del “bene”.
Accanto alla pandemia di Coronavirus si è sviluppata una parallela infodemia che si attiva ogniqualvolta si crea una crisi di fiducia dei cittadini nei confronti dell’informazione “ufficiale”.
Le preoccupazioni sui livelli di protezione dei dati personali e sulla possibilità di malfunzionamento, legato inoltre a possibili data breach, trovano risposta solo tramite un “vetro opaco” tramite il quale siamo costretti a guardare: le perplessità a riguardo purtroppo sono molte e non solo riguardo ad Immuni, ma al mondo legato alle tecnologie di contact tracing.
Le sfide che la pandemia di Covid19 ci ha portato ad affrontare in questo martoriante 2020 sono state tante, ardue ma soprattutto ancora in corso. L’impegno che stiamo mettendo contro la diffusione dello stesso può vanificarsi in breve tempo se decidiamo di giocarci la cosiddetta “fase 2” con un all-in.
Perché la nostra brama di sapere le generalità degli “infetti” è fuori luogo? La caccia all’untore e la disperata ricerca di nomi sono pratiche certamente evitabili e caldamente sconsigliate. Suddette pratiche, infatti, sono atte a soddisfare solamente il nostro innato…
Enigma cos’è e come funziona? La più celebre delle macchine cifranti del XX secolo è certamente l’Enigma usata dall’esercito e dalla marina tedesca fino a tutta la seconda guerra mondiale. Nella prima metà del XX secolo cominciarono a diffondersi macchine…